The Green Kingdom – Empyrean

Peppe Trotta per TRISTE©

Al di là delle nuvole, dove il cielo diventa quiete eterna.
Lasciare fluire libero il pensiero, sentirlo ascendere in uno spazio etereo e rinfrancante dove poterlo temporaneamente liberare dalle tribolazioni del quieto vivere.

Sarebbe una rivisitazione interessante dell’Empireo, di quell’ambiente immateriale sopra ogni cosa dove il cattolicesimo medievale poneva l’entità suprema. Uno spazio utopico che però a volte è possibile plasmare abbandonandosi alla forza immaginifica del suono.

Un perfetto esempio di  questa possibilità offerta dalla musica è rappresentato dal nuovo disco pubblicato da Michael Cottone sotto l’abituale alias The Green Kingdom, album che fin dal titolo dichiara palesemente l’intento di offrirsi quale oasi felice in cui concedersi un distensivo abbandono dei sensi. Parte di una trilogia pubblicata da Dronarivm a partire dal 2014, Empyrean costituisce la perfetta chiusura di un itinerario ambientale onirico gradualmente più rarefatto e vaporoso.

L’intersezione di trame chitarristiche meditabonde e frequenze elettroniche vaporose continua ad essere la materia di base con cui il musicista americano disegna placide sequenze armoniche profondamente oniriche.
L’afflato cosmico già presente in Expanses (2014) e rafforzato in Harbor (2016) diviene qui elemento chiave delle nove tracce proposte. La novità risiede soprattutto in un uso più significativo del pianoforte le cui partiture diventano in molti brani simmetrico corrispettivo degli arpeggi dello strumento d’elezione (Sun Trail, Lavender) fino ad assurgere a voce dominante nel toccante omaggio ad Harold Budd (Pavilion (for Harold)).

Quello cesellato da Cottone è un universo sonoro delicatamente atmosferico al cui interno si ritrovano parziali aperture post-rock (Opalescent), piccole derive dissonanti (In Shadow) e vaghi sentori d’oriente (With You) fusi in un itinerario sensoriale ammaliante capace di trasportarci in alto, lì dove dimorano le stelle.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...