The WAEVE – The WAEVE

Francesco Amoroso per TRISTE©

Ogni tanto, con amici e altri collaboratori di TRISTE©, amiamo perderci in oziose discussioni sul ruolo della critica musicale e sulla sua utilità in un’epoca di libera e totale accessibilità alla musica. E amiamo, ancor di più, fantasticare su quale potrebbe essere l’approccio più corretto alla materia musicale.
Qualche tempo fa, uno di noi ha tentato, per puro gusto dell’iperbole probabilmente, di sostenere che per riuscire davvero a parlare di un album senza condizionamenti e preconcetti non si dovrebbe conoscere nulla dei suoi autori e magari neanche il nome, i titoli delle canzoni e la copertina. Chiudere gli occhi e semplicemente ascoltare la musica, senza sapere da dove arriva, dove vuole andare e che cosa c’è dietro.
Eppure, se è vero che non tenendo conto di tutte le sovrastrutture che fanno da corollario inevitabile all’uscita di un album e la sua fruizione, dalle leggende, più o meno costruite ad arte, fino all’incasellamento in un genere o una scena, certamente il nostro orecchio sarebbe più libero e meno condizionato, è anche vero che sarebbe davvero un peccato perderci alcune storie bellissime che ne accompagnano spesso la genesi.

Continua a leggere

(Make Me A) TRISTE© Mixtape Episode 106: The Declining Winter

The Declining Winter

The Declining Winter started out as the meanderings of Richard Vincent Adams, a musical project to keep him occupied whilst his band, Hood, was on hiatus (they’re still on prolonged hiatus, apparently). In 2008 their first 7″ The Future Sound of Hip Hop parts 1 and 2 was released, together with a bonus CD of remixes by Epic 45, Remote Viewer, Part Timer and Northstation and their first album, Goodbye, Minnesota came out on Ireland’s Rusted Rail Record. The next Declining Winter record was entitled Haunt the Upper Hallways and appeared on Home Assembly Music in 2009. In 2010 the band released their Official World Cup Theme 2010 again on Home Assembly Music and Scenes from the Back Bedroom Window, a very limited 3″ CDr release on Secret Furry Hole. In 2013 Fragment 5, a 10″ record a was released. The cassette only Lost Songs came out on the same year. 2015 was a busy year for The Declining Winter: they released Home For Lost Souls (Home Assembly), Endless Scenery (Sounds in Silence) and a split 12″ with Isnaj Dui on Rural Colours. Three years later the band released Belmont Slope. Recordings Of Weird Air, a collection of songs recorded onto iPad in late summer/autumn 2020 by Adams alone, was out in 2021, again on cassette only. Really Early ,Really Late, the first proper album since 2018, will be out March 31st and, believe us, it’s magnificent.

Continua a leggere

GNAC* – Until The Heart Stops (Video Premiere)

GNAC* is the pseudonym used by songwriter and music producer Mark Tranmer for most of his solo work. The name is derived from a short story by Italo Calvino in Marcovaldo titled Luna e GNAC (or “moon and gnac”). Tranmer’s music has been described as “imaginary film soundtracks”. After releasing several singles between 1998 and early 1999, his debut album, Friend Sleeping, was released in July 1999 on the Vespertine label. For his second studio album, Biscuit Barrel Fashion, he moved to Alan McGee’s Poptones label. From 2006 to 2021 GNAC* released six more albums (including a double album with Italian pianist Alessandra Celletti). Tranmer also recorded with the late great Roger Quigley under the name The Montgolfier Brothers, releasing three magnificent albums. Mark Tranmer is also a member of Vetchinsky Settings with James Hackett of Glasgow band The Orchids. GNAC*’s new album The Echoes On Departure will be out Friday, March 24th 2023.

Continua a leggere

Sergio Díaz De Rojas – Muerte En Una Tarde De Verano

Peppe Trotta per TRISTE©

Affrontare il pensiero della morte è sicuramente un atto difficile da compiere, trovare una chiave di lettura per ciò a cui ci si vorrebbe sottrarre pur conoscendone l’ineluttabilità è profondamente complesso. Forse proprio per questo, chi ne è capace, ricorre all’arte per farlo, provando a dare forma ai sentimenti attraverso un mezzo d’espressione congeniale. L’universo musicale è pieno di tali esempi, ciascuno mosso da un proprio moto interiore e realizzato in modo del tutto peculiare, anche se scaturente dalla medesima riflessione.

Continua a leggere

Scree – Jasmine On A Night In July

Francesco Amoroso per TRISTE©

This jasmine in the July night is a song
for two strangers who meet on a street leading nowhere
.”
(M. Darwish – Night That Overflows My Body)

«Non ho parole» ho scritto. «Ma credo che ne troverò.»”
(P. Nori)

La continua ricerca di album, libri, film, opere d’arte che possano emozionare e coinvolgere è una attività nella quale spesso metti anima e corpo, fatica e impegno, pur senza sapere se sarai premiato. Capita però, a volte, che siano alcuni dischi a trovare te, senza che tu avessi il minimo sentore di starli cercando. Li trovi semplicemente lì, nelle tue orecchie, e fai anche un po’ di fatica a ricordare come mai ci sono finiti. Eppure ci sono e non fanno altro che imporsi alla tua attenzione quietamente, con discrezione.
Personalmente passo un sacco di tempo (forse troppo) a cercare nuova musica e nuovi artisti che mi emozionino e finisco spesso per trovarne, ma quando capita che sia un artista o un album a trovare me, la soddisfazione è ancora maggiore.

Continua a leggere