TRISTE© Best of:2012

Eccoci qua. Siamo arrivati alla fine di questo 2012. E per la prima volta dall’inizio di questa nostra (piccola) avventura, TRISTE© è riunito sotto un unico tetto (non a Roma, non a Londra, ma nella nostra comune città natale) per scrivere un post a quattro mani su quelli che a nostro avviso sono stati i migliori album dell’anno che si è appena concluso.

Fare questo genere di “classifiche” è sempre complicato: ognuno ha i suoi gusti, ognuno ha ascoltato solo una porzione di tutti i dischi usciti e ognuno, per i motivi più disparati, si è fissato con qualche disco in particolare, che più di altri gli è entrato dentro. Dato tutto questo, mai ci sogneremo di dire che quelli da noi scelti sono i Migliori Album in assoluto. Sono i nostri. Quelli che personalmente ci hanno più appassionato, quelli che più abbiamo ascoltato. Anche perché, come detto, non è che abbiamo sentito tutte le uscite del panorama musicale 2012. Ma facciamo difficoltà a pensare che qualcuno l’abbia fatto. Però un bel po’ di musica è passata dalle nostre orecchie. E speriamo che un pò di questa, tramite noi, sia arrivata anche a voi.

Continua a leggere

Season’s Greetings

In attesa di scrivere il nostro best of:2012 (Per la prima volta a 4 mani riunite nello stesso luogo, grazie alle vacanze di Natale) Triste© voleva augurare a tutti buone feste.

Triste logo christmas

Senza troppo entusiasmo ma col sorriso sulle labbra. E ringraziare chi ci ha seguito in quest primi mesi di vita, sperando che possiate continuare a divertirvi con noi, così come per noi questo rimane, oltre che una forte passione, un grande divertimento.

A presto. Ovunque voi siate.

Don’t be sad, be Triste©.

Mentre aspettate il best of, Hold on

Rachel Zeffira – The Deserters -2012

A Roma è ufficialmente tornata l’estate. Sì, perchè dopo una settimana di freddo glaciale adesso ci sono 16 gradi pure all’una di notte. E io non ci capisco più niente: come cavolo mi devo vestire?. Nel dubbio, quindi, mi preparo un bel ragù di orata, che mi sembra una bella idea per iniziare questa domenica.

Mentre cucino ho deciso di dare un nuovo ascolto al nuovissimo (uscito il 10 dicembre) debut album dell’italo-canadese Rachel Zeffira, The Deserters.

Immagine Continua a leggere

Halls – Ark – 2012

Prima di recensire questo album per la seconda volta, farò un breve refresh del fatto che io sono un’entusiasta senza speranza. Questo album targato 15 Ottobre 2012 venne recensito nello stesso giorno, ma poi causa inesperienza col salvataggio bozze + relativi problemi di connessione internet e conseguenti bestemmie sprecate sul treno (in lingua madre), non ha mai trovato la luce (verde speranza) della nostra homepage. Continua a leggere

Alt-J – An Awesome Wave – 2012

Fusion. E un cantato che ama distendersi fra le piane della lingua inglese  e le asperità ghiacciate di un’Islanda non troppo lontana. In sintesi, uno dei commenti più in voga su youtube è: “ma in che lingua cantano?”. In realtà non credo abbia niente a che fare con la loro provenienza: ragazzi del Cambridgeshire che si sono incontrati nella grigia Leeds (come se affiancare il colore grigio ad una città inglese avesse un valore..), dovrebbero non avere problemi con la lingua inglese

Anyway, stiamo parlando degli Alt-J (∆), conosciuti grazie al sempreverde Later.. with Jools Holland che affida ai quattro pochi minuti del suo tempo per farli conoscere al grande pubblico. L’effetto è interessante: una band il cui album è uscito nella primavera scorsa ed è passato semi-inosservato ai più, adesso sembra proiettare la band nel purgatorio delle potenziali star del futuro. Ne parlano in molti, e li mettono come candidati alla vittoria finale del “BBC sound of 2013” e vincitori al Mercury Prize (l’anno scorso vinsero The XX). A noi di TRISTE© piacciono molto, e giusto per loro abbiamo fatto un’eccezione, quella di recensire un album che non era fresco di release, sicuri che ne valesse la pena.

Continua a leggere