The WAEVE – The WAEVE

Francesco Amoroso per TRISTE©

Ogni tanto, con amici e altri collaboratori di TRISTE©, amiamo perderci in oziose discussioni sul ruolo della critica musicale e sulla sua utilità in un’epoca di libera e totale accessibilità alla musica. E amiamo, ancor di più, fantasticare su quale potrebbe essere l’approccio più corretto alla materia musicale.
Qualche tempo fa, uno di noi ha tentato, per puro gusto dell’iperbole probabilmente, di sostenere che per riuscire davvero a parlare di un album senza condizionamenti e preconcetti non si dovrebbe conoscere nulla dei suoi autori e magari neanche il nome, i titoli delle canzoni e la copertina. Chiudere gli occhi e semplicemente ascoltare la musica, senza sapere da dove arriva, dove vuole andare e che cosa c’è dietro.
Eppure, se è vero che non tenendo conto di tutte le sovrastrutture che fanno da corollario inevitabile all’uscita di un album e la sua fruizione, dalle leggende, più o meno costruite ad arte, fino all’incasellamento in un genere o una scena, certamente il nostro orecchio sarebbe più libero e meno condizionato, è anche vero che sarebbe davvero un peccato perderci alcune storie bellissime che ne accompagnano spesso la genesi.

Continua a leggere

GNAC* – Until The Heart Stops (Video Premiere)

GNAC* is the pseudonym used by songwriter and music producer Mark Tranmer for most of his solo work. The name is derived from a short story by Italo Calvino in Marcovaldo titled Luna e GNAC (or “moon and gnac”). Tranmer’s music has been described as “imaginary film soundtracks”. After releasing several singles between 1998 and early 1999, his debut album, Friend Sleeping, was released in July 1999 on the Vespertine label. For his second studio album, Biscuit Barrel Fashion, he moved to Alan McGee’s Poptones label. From 2006 to 2021 GNAC* released six more albums (including a double album with Italian pianist Alessandra Celletti). Tranmer also recorded with the late great Roger Quigley under the name The Montgolfier Brothers, releasing three magnificent albums. Mark Tranmer is also a member of Vetchinsky Settings with James Hackett of Glasgow band The Orchids. GNAC*’s new album The Echoes On Departure will be out Friday, March 24th 2023.

Continua a leggere

(Make Me A) TRISTE© Mixtape Episode 105: Barbara De Dominicis

Barbara De Dominicis (©Tamari Teliashvili)

Barbara De Dominicis besides using her voice, loves collecting sounds, manipulating them and inventing sound textures. In 2009 she published as a soloist Anti-Gone, a concept album which bases its narrative on Greek mythology. In 2008 she began a collaboration with canadian cellist Julia Kent; their performance (initially under the name of Intermittenze) will soon become a stable project in progress with the name Parallel41 (a musical/ visual/ improvisatory project released internationally on french record label BASKARU in July 2012). Her sound works include Whimsical Cartography – selected among the works which will be exhibited in the collective multimedia show E-ArtQuake in commemoration of the earthquake in Irpinia and Re_di_Sound, a tribute to Marcel Duchamp. Her growing interest in soundscapes leads her to conceive of A tale of two cities: a series of audio collages designed to portray the similarities and differences of two cities which lie on the same parallel, Naples and New York. This work has become a radiowork produced for RadioPapesse vs Radia network, entitled Crossings. Among her current projects Exqusite What [as both curator and creator] a collective inspired by the Surrealist practice  of exquisite corpses dedicated to the creation of an audio-visual web platform; La Reverie/La Sogneria [curator/creator]_a multimedia space linked to dreaming. Besides she curates a series of radio podcasts entitled “The Cat Cinderella” with the aim of promoting the dissemination of works by women artists on the brink between net_art, sound art and audio documentary.

Continua a leggere

TRISTE© Radio per Indi(e)pendenze

Francesco Amoroso per TRISTE©

The world is collapsing / Around our ears / I turned up the radio / But I can’t hear it.
(R.E.M. – Radio Song) 

Vi siete mai chiesti quale sia il ruolo della Radio nella diffusione della musica, in questi anni dello streaming selvaggio?
A me capita spesso di farmi domande (oziose) del genere, forse perché la radio è stato un mio grande amore e perché è stata per me il veicolo principale, per tanti anni, per venire in contatto con musica nuova ed eccitante.

Continua a leggere

Julian Never – Pious Fiction

Francesco Amoroso per TRISTE©

Se vi dicessi che in un solo album potreste ascoltare i Magnetic Fields, i Pains Of Being Pure At Heart, i Wild Nothing, i Cure, e un po’ di Echo & The Bunnymen, probabilmente pensereste che si tratti di una strana raccolta che unisce sonorità simili ma provenienti da epoche e luoghi lontani o che magari si tratti di una colonna sonora di qualche bel film indipendente, di quelli che vengono presentati al Sundance e, dopo qualche tempo, finiscono anche per diventare di culto.
E invece no! Non si tratta di alcuna raccolta o colonna sonora, ma di Pious Fiction,ll’album d’esordio di Julian Never, alias di Julian Elorduy, residente a Sacramento, CA ed ex batterista del gruppo MAYYORS.

Continua a leggere