Matt Dorrien – In the Key of Grey

Fiamma Giuliani per TRISTE©

Ho sempre pensato all’eleganza come qualcosa di svincolato dalle mode del momento e capace di resistere al trascorrere del tempo, di inesorabilmente connesso alla semplicità e in perfetto equilibrio tra gli eccessi dell’opulenza e il rigore del minimalismo.

Sembra quasi inevitabile associare l’eleganza a un passato quasi mitizzato, in cui i toni sommessi, le buone maniere, la grazia e la delicatezza riuscivano a conquistare e assumevano l’aspetto iconico che ancora oggi fornisce ispirazione.

L’album di debutto di Matt Dorrien, In the Key of Grey, uscito qualche tempo fa per la Mama Bird Records, mi ha colpito per la sua eleganza.

In tutte le dieci canzoni che lo compongono aleggia un’atmosfera di dolce malinconia, in cui il rimpianto, il dolore per la fine di un amore e la solitudine si stemperano nel suono delicato e struggente del piano – protagonista principale, insieme alla voce dell’autore.

Pezzi come Baby, I’m so lost, I can’t remember e All I wanted to say commuovono per la semplicità e la compostezza con cui vengono raccontati stati d’animo tanto complessi, con arrangiamenti sobri e raffinati che omaggiano grandi songwriter come Harry Nilsson, Randy Newman, Paul Mc Cartney e Leon Russell.

In altre canzoni, invece, c’è un tocco più lieve e scanzonato almeno dal punto di vista musicale: Pretty little thing, Dayton; Ohio- 1983, Underwear blues e Mister Pour Another evocano un tempo passato e trasportano in un mondo notturno di bar, alcol e musica, in cui la tristezza dei testi è diluita e attenuata dal suono del pianoforte.

Se dunque dovessi definire questo album, lo farei con il termine “timeless”: In the key of grey è elegante e diverso da buona parte delle nuove uscite. Si tratta di un lavoro particolare anche se apparentemente semplice, che conquista fin dal primo ascolto, in cui Matt Dorrien è riuscito a coniugare sapientemente il racconto delle molte sfaccettature di un dolore con una musica accattivante dal taglio insieme classico e personale.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...