Joel Gabrielsson – Citadel

Peppe Trotta per TRISTE©

Se mi si chiedesse quali sono le città del mondo in cui si concentra gran parte della produzione musicale non potrei che rispondere Londra e New York.
Per me e coloro che appartengono alla mia generazione si tratta di una certezza: sono quelli i luoghi dove più si creano canzoni di successo ed in effetti fino a qualche tempo fa ciò corrispondeva al vero. Recentemente ho scoperto con sommo stupore che le cose adesso non stanno più così.

E se Los Angeles come nuova capitale creativa può sorprendermi fino ad un certo punto, sapere che è Stoccolma l’altro centro in cui si ritrova il maggior numero di autori delle hit degli ultimi anni mi ha decisamente spiazzato. Non immaginavo che da una terra così fredda e ordinata riuscisse a scaturire tanto colorato entusiasmo pop. Decisamente più consone all’immagine che ho della Svezia sono invece le sonorità che si irradiano da “Citadel”.

Cresciuto in Asia e dedicatosi allo studio della danza contemporanea una volta rientrato in Europa, Joel Gabrielsson ha fin qui prodotto musica sotto l’alias Flyinglow.
Un elettropop morbido e un’inclinazione ambient  sono le coordinate su cui si muove il progetto la cui componente più atmosferica si riversa intatta nelle quattro tracce di questo debutto a proprio nome. A defilarsi qui è soprattutto la parte elettronica, sostituita da delicate trame melodiche incentrate sul suono del pianoforte e della chitarra.
Su queste composizioni, in bilico tra pop e folk di attitudine indie, scorre la voce diafana, quasi sussurrata, del musicista scandinavo a raccontarci della fragilità dei sentimenti e della fugacità dell’esistenza.

Malinconia sinuosa, ma anche un sottile ottimismo emergono da questa breve sequenza pervasa da un’emozionalità profonda, che trova compiutezza attraverso il misurato apporto di vaporose frequenze sintetiche (“Citadel”, “Wimber”) e vibranti tessiture di violoncello (“Remain”, “Morning Light”).
Un percorso intimo ed evocativo capace di offrire un piccolo, prezioso saggio delle capacità di un artista da seguire con attenzione.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...