Francis Gri – Argine

Peppe Trotta per TRISTE©

La musica pensata come rifugio, oasi confortevole in cui immergersi per lenire ogni sofferenza e mitigare gli affanni del vivere.
Questa peculiare declinazione del suono è sempre più alla base del verbo ambient di Francis Gri e si rinnova alla comparsa di ogni suo nuovo itinerario innescando placide derive in paesaggi emozionali sempre profondamente avvolgenti.
Non si discosta da tale approccio Argine, percorso elettroacustico fatto di armonie morbide e riverberi luminescenti immersi in un substrato cangiante che rispecchia i moti contrastanti di un animo alle prese con un momento complesso.

Le frequenze della chitarra, che si tratti di modulazioni dilatate o arpeggi nitidi, è il faro che ci guida attraverso una materia sonica densa più di quanto ci si aspetti, scandendo lo sviluppo di una tessitura melodica incline alla malinconia.
Bastano pochi rintocchi dell’iniziale Fake Ivory per ritrovarsi intrappolati in un ambiente d’ascolto placidamente avvolgente, che per il suo atmosferico senso di sospensione rimanda flebilmente all’universo incantato di Federico Durand.
Qui però rimane sempre avvertibile, nei fondali sintetici entro cui la trama si sviluppa, un’inquietudine strisciante, tensione che si fonde senza stridere agli scenari eterei definiti dall’insieme di risonanze strumentali e frequenze analogiche.

Il portato nostalgico insito nelle strutture plasmate è la costante di un lavoro lieve quanto toccante e trova amplificazione preziosa nell’unico contributo esterno rappresentato dal violoncello di Piergiorgio Storti/Belaqua Shua che arricchisce le delicate volute di Basement Of Memory.
Pur nel loro espandersi potenzialmente infinito, le nove tracce rivelano un senso di compiutezza evidente anche quando si riducono ad intermezzo fugace (Abstract Smile, Riflesso) testimoniando una raggiunta maturità artistica espressa sotto forma di costruzioni sempre più curate e capaci di rappresentare l’ampio ventaglio dei sentimenti umani.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...