Josienne Clarke – In All Weather

JosienneClarke

Francesco Amoroso per TRISTE©

Ci barcameniamo.

O, per meglio dire, proviamo a farlo. Tentiamo tutti di reggerci a galla, di tenere la testa fuori dall’acqua, di raggiungere una meta, per quanto vicina sia e per quanto possa essere solo una breve tappa di ristoro nel nostro continuo destreggiarci tra un ostacolo e l’altro.

E, mentre ci barcameniamo, ogni tanto, per fortuna capita anche che il viaggio travagliato ci riservi qualche piacevolezza e qualche soddisfazione.

Se volessimo dire la stessa cosa con una certa dose di poesia, potremmo dire che proviamo a “imparare a navigare con qualsiasi tempo”.

In All Weather è l’esordio da solista di Josienne Clarke e prende il titolo da un verso della traccia di apertura del disco: “Learning to sail in all weather“, appunto.
E’ esattamente ciò che tutti noi cerchiamo di fare per superare i momenti di incertezza e di turbolenza, per aggrapparci a ciò a cui teniamo e per non tradire mai troppo noi stessi.

Chiuso (definitivamente?) il sodalizio con Ben Walker, e accantonato il progetto Pica Pica, Josienne Clarke si è trasferita da Londra alla remota isola scozzese di Bute e si è messa in proprio.  Concepito e scritto in un momento di profondo cambiamento e ripensamento delle priorità, e inciso con uno sparuto manipolo di musicisti di grandissimo talento, In All Weather è un disco che parla della fine delle relazioni ma che insiste sulla necessità di andare avanti senza mai dimenticare ciò che ci si lascia alle spalle.

È un breve e necessario compendio sul divenire, sul superare se stessi e le proprie paure, sull’imparare a convivere con la solitudine, sul riguadagnare autostima e comprensione di sé e fare tesoro dalle lezioni apprese, nel quale ogni brano è una tappa di un percorso interiore che l’artista inglese ci invita a percorrere insieme.

Le tredici brevi canzoni che compongono il lavoro sono a loro modo uniche: semplici ma profonde e sentite, crude, oneste e dirette.
È certamente la voce della Clarke, classica eppure personalissima, confortante e tormentata, immensamente malinconica, a fare da collante, ma è il songwriting, finalmente del tutto libero da ogni confronto con i classici del folk, a rendere straordinario l’album, evocando immagini forti, oscure e fascinose che confluiscono in canzoni dagli arrangiamenti eleganti, essenziali ed efficacissimi, che spaziano dal folk acustico, al soft rock, alla ballata pop.

Il singolo “If I Didn’t Mind” esplora la mentalità di una persona intrappolata in una relazione passivo-aggressiva ma lo fa con un arrangiamento irresistibile, contrapponendo la voce folk di Josienne a un arrangiamento elettrico di chiara matrice indie-rock. In maniera non dissimile la favolosa “Slender, Sad and Sentimental”, una canzone che dovrebbe essere trasmessa in radio ogni giorno (se esistesse la giustizia) e che, nelle parole della stessa artista, “racconta la difficoltà di scrivere un singolo orecchiabile nello stile di un singolo orecchiabile”, riesce a essere una canzone… orecchiabile, ironica, e, allo stesso tempo malinconica e intricata.

Con questo lavoro la Clarke dimostra di essere molto più che una (grande) interprete degli standard del folk, grazie a una scrittura sempre più matura e sicura: anche nude, spogliate degli orpelli degli ultimi (notevolissimi) lavori con Walker, le composizioni di Josienne sono avvincenti, calde, piene di passione, intelligente ironia e profonda consapevolezza e In All Weather è la perfetta colonna sonora per la nostra traversata tra i tempestosi mari dell’esistenza.

Nella speranza di approdare, almeno ogni tanto, su un’isola dove il sole splenda e gli uccellini cantino allegri fra gli alberi frondosi.

 

Pubblicità

2 pensieri su “Josienne Clarke – In All Weather

  1. Pingback: Francesco Amoroso racconta il (suo) 2019 | Indie Sunset in Rome

  2. Pingback: Josienne Clarke – A Small Unknowable Thing | Indie Sunset in Rome

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...