Stefano Guzzetti – Lumen

Peppe Trotta per TRISTE©

Quante immagini possono trovarsi racchiuse nella danza di una fiamma? Quanto tempo si può rimanere rapiti dal suo incessante moto?
Credo sia capitato a tutti almeno una volta di lasciarsi affascinare dall’incanto di una luce indomita, sorgente inesauribile di storie da immaginare.
Racconti di felicità leggere e di malinconie profonde, fiabe attraverso cui rappresentare le emozioni della vita quotidiana.

Lumen, che in latino significa piccola fiamma ma anche vita nella sua forma poetica, è il titolo del settimo album in studio di Stefano Guzzetti  pensato dal suo autore come una raccolta di miniature incentrate sulle diverse forme che può assumere l’amore inteso nella sua accezione più ampia.
Proseguendo lungo la rotta di un neoclassicismo corale e misuratamente ibrido – già sperimentato nel precedente Leaf di cui questo nuovo lavoro è ideale seguito – il musicista sardo costruisce una coinvolgente sequenza di paesaggi intimi capace di conferire vividezza all’alternarsi di sensazioni mutevoli.

Dal dialogo intenso tra pianoforte e archi scaturisce non solo la gioia di incontri notturni (We Meet At Night), ma anche il dolore per un distacco reso percepibile dall’andamento gradualmente divergente degli elementi in gioco (Diverge).

Quel che emerge traccia dopo traccia è una chiarezza compositiva che consente a Guzzetti di padroneggiare una tavolozza sempre più ampia in cui le frequenze elettroniche, che contraddistinguevano il lavoro prodotto sotto la denominazione Waves On Canvas, diventano elegante rifinitura di partiture melodiche cariche di enfasi crescente (Like Waves).

Sebbene non sia più solitaria – ad eccezione del toccante omaggio finale al prematuramente scomparso Vaughan Oliver  – la voce del piano continua ad essere l’elemento guida, faro discreto ma sempre pienamente percepibile, impreziosito dagli arrangiamenti di flauto e trio d’archi che aggiungono intensità e sfumature ad un avvolgente fluire di cristallina bellezza.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...