Nilem @La Meson – Marseille – 10-04-2015

Il mio problema sembra essere nel fatto che semini poco. Traduzione letterale del primo verso della canzone che sto ascoltando in questo momento. In realtà, io semino abbastanza, il problema è piuttosto nel fatto che difficilmente aspetto il tempo necessario per il raccolto. A volte però, mi capita di ricevere senza avere seminato.

O meglio, questa attitudine, fa si che lasci sempre le porte aperte a nuove esperienze, nuove persone. Sono l’entusiasta che dice sempre si. Come ad esempio alla proprietaria di casa mia ed alla sua amica che seguo, nonostante le abbia appena conosciute, per andare a vedere “un loro amico che suona in un posto”.

Rue Consolat è una zona un po’ anonima di Marsiglia, troppo lontana dal profumo di maghreb di Noailles, troppo lontana dal verde rigoglioso di Palais Longchamp. Nondimeno  perfetta per offrire rifugio ad una manciata di locali spartani. Come La Meson.

NlLEM

Stasera organizzano una serata folk, suonano Octavio ed un suo amico. Octavio è l’amico delle amiche, suona il violoncello nei Namasté, è parigino ma è simpaticissimo e mi aiuta a sfatare i pregiudizi di tutti quelli targati 75.

Suonano quasi un’ora e prima di loro suona Josuè Beaucage, leader dei Who Are You, band canadese di passaggio in Francia. Spunta fuori col banjo, e anche se propone pezzi un po’ lenti, tira fuori qualche “tune” interessante.

Ecco che arriva il momento dei Nilem e del loro folk sperimentale chitarra e violoncello. Qualche battuta sarcastica tipica della facciadaschiaffiparigina che fa ridere tutta la sala. Venature blues e jazz a dare colore, qualche passaggio dai ritmi lenti per far tenere i piedi ancorati a terre ma i pensieri alti. Il cantato francese.

Come suona strano, sentirsi a Londra per qualche momento. Prendo l’ultimo sorso di mauresque. Octavio ha finito e stiamo andando via. è abbastanza per capire che sono contento qui. Abbastanza per capire che forse è proprio questo il senso: seminare senza aspettare il raccolto, essere pronto a raccogliere tutto.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...