Alabaster DePlume – To Cy & Lee: Instrumentals Vol. 1

cover Alabaster DePlume - To Cy Lee Instrumentals Vol. 1

Alberta Aureli per TRISTE©

Bisogna dirlo, sono interessanti i discorsi che hanno a che fare con dare e avere.
Ancora di più per chi è alla ricerca della sintesi giusta o dell’illuminazione (folgorazione) definitiva.
L’equilibrio tra queste due azioni (concrete o astratte) è il centro di molto, o per azzardare, è addirittura il centro di tutto.
Possiamo pensare che sia il centro delle nostre relazioni, dalle più intime alle più formali, il centro del rapporto con lo spazio, dalla casa alla città che abitiamo, il centro del rapporto meno definibile con l’arte e l’ispirazione, con la parte più creativa di noi. Dare e avere, e mantenere un equilibrio.Funziona così anche il karma della filosofia indiana se vai a vedere.
Ogni cosa si regola o si disfa se il meccanismo del nutrimento reciproco è funzionante o corrotto.
Io ci penso spesso ad esempio, a come arriviamo a essere saggi e generosi o chiusi, e contorti. Mi dico come migliorare, dove sto peggiorando, ma capita anche che l’equilibrio sia troppo difficile da tenere o che ai pensieri giusti non seguano le azioni, mi capita di perdere il filo del discorso, per capirci, e di dover ricominciare.

Quando ho letto la storia di Alabaster DePlume e del suo ultimo disco, To Cy & Lee: Instrumentals Vol. 1, ho pensato che stesse parlando proprio di questo: di scambio e di relazione.

In un’intervista recente A.D. ha dichiarato: posso immaginare molte persone che useranno la mia musica come un balsamo per i tempi difficili. Questo disco è stato realizzato ed eseguito in modo onesto, e solo per questo merita di essere ascoltato.

Registrato nelle sale del Total Refreshment Centre (uno spazio occupato nel centro di Londra interamente dedicato all’arte e agli eventi dal vivo) dove Alabaster DePlume ha fissato la propria residenza artistica e personale, questo disco sembra già nella sua genesi appartenere alla collettività e non essere stato composto per un palcoscenico bensì come un regalo, una restituzione alla città, alle persone e alla musica.

Nella stessa intervista dice: mi piace l’idea che non stiamo solo facendo decorazioni frivole. Stiamo lavorando per la società. Mi piace ascoltare ciò che bisogna dire.

To Cy & Lee: Instrumentals Vol. 1 è una raccolta di undici brani strumentali, nove tratti da tre album precedenti dell’artista oltre a due nuove composizioni registrate lo scorso anno. Ci sono quattro brani di Copernicus (Manchester 2012), uno di The Jester (Bristol, 2013) e quattro di Peach (Anversa / Manchester / Londra, 2015).

Alabaster DePlume (Angus Fairburn) ha incontrato Cy e Lee (nella dedica del titolo) mentre lavorava per l’ente benefico Manchester Ordinary Lifestyles, che aiuta le persone con difficoltà di apprendimento, abbiamo creato questi pezzi per aiutarci a vicenda a rimanere calmi.

L’atmosfera del disco probabilmente è tutta in questa intenzione esplicita di costruire bellezza e armonia sopra il conflitto e la tensione, di mischiare arte, attivismo e politica. Il risultato è l’equilibrio perfetto di chi riesce a regalare un’opera perché dalla musica sa prendere molto.

Dalla prima traccia, Visit Croatia passando per Whisky Story Time, fino alla conlusiva The Lucky Ones il balsamo poetico di questo disco funziona, un minuto dopo l’altro, come un’iniezione di energia nuova. I temi folk, giapponesi e celtici e il sassofono solista di DePlume allargano gli orizzonti e viaggiano con cadenza sensuale da oriente a occidente mentre anche i nostri confini interiori sembrano evaporare e tornare particelle umide tra cielo e terra.

Molto tempo fa, in un’altra intervista, Italo Calvino disse che le sue Città invisibili erano qualcosa come un atto d’amore alle città, nel momento in cui stava diventando impossibile viverle come tali.

Pubblicità

2 pensieri su “Alabaster DePlume – To Cy & Lee: Instrumentals Vol. 1

  1. Pingback: Le firme di TRISTE©: Francesco Amoroso racconta il (suo) 2020 | Indie Sunset in Rome

  2. Pingback: Alabaster DePlume – Gold | Indie Sunset in Rome

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...