Rocco Starr – Lost Tropics

roccostarr_losttropicsGiulia Belluso per TRISTE©

Da buona figlia degli anni ’90 tutti i pomeriggi avevo un appuntamento fisso con la serie tv Beverly Hills 90210.

Adoravo quella serie tv, i drammi delle quindicenni, i tanto amati armadietti scolastici e i prendi e lascia tra Brenda e Dylan (che in seguito si ripercuoteranno per tutta la mia vita amorosa)

Certo è che negli anni ’90 tutto sembrava più bello: adoravo la musica di quel periodo, e di certo le mie influenze musicali richiamano il rock di quegli anni (che non abbandonerò mai).

Ma a quanto pare sembro non essere l’unica a farsi ispirare dalle sonorità del passato.

Il rock di cui vi voglio parlare oggi è quello che ci propone nel suo nuovissimo debut da solista il brasiliano Luka Brandi (aka Rocco Starr) di cui vi avevo già parlato qui per il suo progetto Singapura.

Lost Tropics è il nome del nuovo album di 8 tracce (una ventina di minuti in tutto), dal suono volutamente minimale e di “lo-fi”, incise attraverso l’uso di un vecchio registratore a cassetta.

Luka in questo disco esprime le atmosfere cupe da cui attualmente è colpito il suo paese, trattando il tema politico in modo inquietante (Welcome (intro)), ma a tratti ironico e anche pungente (Cold Coffee).

Questo disco sembra esprimere la sfiducia e il grido di “paura” e “dolore” che i giovani (e non solo) provano in un momento così drammatico della storia. Non a caso la copertina di questo disco (realizzata a mano da Lucas Milano, pittore e amico di lunga data dello stesso Brandi) esprime “la depersonalizzazione” attraverso la completa assenza di volto.

Un Pop-Rock volutamente in lingua inglese, che parla dei “tropici perduti” e di una voglia di riemergere dalle macerie e ritornare a quei tanto amati “tempi d’oro” a cavallo tra anni ’80 e ’90.

Lost Tropics, con i suoi ritmi, mi riporta a quella adorata sigla di Beverly Hills, agli amori tormentati (che credo non abbandonerò mai) e ad una playlist di canzoni sfortunatamente obsolete.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...