Paillette – To Hide

Vieri Giuliano Santucci per TRISTE©

Come spesso ho raccontato su queste pagine, il mare e i suoi abitanti sono sicuramente una delle mie passioni più grandi sin dall’infanzia.

E ovviamente grande curiosità mi hanno sempre generato i documentari sulle profondità degli oceani. Buie e in apparenza inospitali, si rivelano invece piene di vita e di soprese meravigliose.

Un po’ come le profondità dell’animo umano. A volte spaventose e piene di cose da nascondere, ma anche ricche ed affascinanti.

E dagli abissi sembra arrivare anche la bellissima voce di Marie Robert, cantautrice francese (Saint-Étienne) che col moniker di Paillet è uscita a Gennaio con il suo primo EP, To Hide.

Come la bioluminescenza dei pesci abissali illumina l’oscurità e lascia intravedere figure inquietanti e meravigliose, così la voce di Marie si staglia dall’oscurità di Abyss, primo pezzo di questo album, rischiarando le profondità dell’inconscio con la sua voce, mai priva di una certa inquitudine.

Accompagnata sempre dal piano (e dal violoncello di Aude Reynoud), la songwriter francese sarà sicuramente apprezzata dagli amanti di artisti come Agnes Obel o Julia Holter. Ma quello che rende particolare questo EP è proprio l’assenza di ogni eccessiva produzione sui pezzi.

Le note del piano naturalmente sfuggono ad ogni contestualizzazione temporale, e così fa anche la bella voce di Marie: una canzone come la splendida Dream è una cupa ballad senza tempo da ascoltare immersi nell’oscurità, lasciandosi trasportare dalla “luce” della musica.

Paillette si aggira tra i meandri delle proprie esperienze ed emozioni, onesta e a volte cruda (come nella conclusiva Under My Skin), ma sempre accompagnata da uno spiccato gusto della melodia che rende tutti i pezzi estremamente godibili.

Questo EP è stata davvero una scoperta meravigliosa. Bisogna sempre cercare, anche nel buio: le cose interessanti a volte non si riescono a vedere alla luce del Sole.

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...