Fergus – Three Of Swords

Fergus Three Of Swords

Francesco Amoroso per TRISTE©

Quante volte vi è capitato di non impegnarvi pienamente in una relazione per paura che l’altra persona potesse deludervi? Quante volte avete avuto paura di supportare una causa, temendo che si sarebbe potuta rivelare una scelta sbagliata?

I dubbi, i timori, le paure sono spesso alla base delle nostre (non) decisioni. E le decisioni (non) prese per paura sono spesso quelle peggiori.

Quando ho ascoltato per la prima volta la voce di Fergus, sono rimasto estasiato e avvinto. Ho creduto, subito, di aver trovato un nuovo grande amore. Eppure, dopo aver letto che il giovanissimo cantautore inglese era nella scuderia di Jake Gosling, uno dei produttori che hanno fatto la fortuna del famigerato Ed Sheeran, ho temuto che Fergus avrebbe potuto tradirmi, deludermi, abbandonare me e quel suo modo così schietto e semplice di fare musica che tanto mi aveva affascinato. E ho fatto un passo indietro.

La mia preoccupazione era tale che, quando ho parlato qui del suo primo e.p., ho manifestato i miei timori, fondamentalmente per “mettere le mani avanti” nel caso Fergus avesse a breve sfornato una Shape Of You della quale avrei dovuto vergognarmi…

Three Of Swords, il suo secondo lavoro (anche questa volta un e.p. con 6 brani, di cui due sotto il minuto), invece, è un ennesimo memento di quanto nella vita, sia necessario lasciarsi andare, avere coraggio e farsi, almeno ogni tanto, trasportare dalle emozioni.

Refrattario alle melodie facili e trite e ai testi banali, infatti, Fergus rivendica nuovamente la propria peculiarità e riesce a trasformare la tristezza, la rabbia e il dolore in combustibile (speriamo ecologico) che permette alle sue canzoni, delicate e oscure, di splendere e abbagliare.

Sono sei ballate, a volte scarne (come nel caso dei due magnifici bozzetti Hoping, Keeping e Submarines), in altri casi elegantemente arrangiate (l’elegiaca Turn Gold, la mossa Not Enough), che, pur non disdegnando una buona melodia pop, toccano nel profondo, con potente forza evocativa.

La sublime voce alta e femminea di Fergus si libra, pacata ma intensa ed emozionante, con grazia quasi commovente (provate ad ascoltare Too Much e rimanere impassibili) e canta parole dirette, dolorose, introspettive e audaci (“Still fighting the waves of emotion/Bored having to start a war/Every time you’re back/And you know what I mean” – “Turn Gold”) (“Was it Always Me? Was It Too Much Love? Was It Too Much To Love?” – “Too Much”), evitando, tuttavia, la tentazione di crogiolarsi nell’angoscia (“Slumbering seaside, sun kicking/Up, up awaking/Shedding some light on/Feel I’ve been run through the hollow/In spite of devotion/Keeping me hooked on/All I want is some peace of mind…Dressing with colourful language to cover my anguish” – “Zelda Mae”) e accendendo, addirittura, un debole barlume di speranza (“I sleep through the day/Hoping I wake up in a different place/Where I can dare to show my face/I watch from afar/Keeping my distance/I pray for forgiveness/Keeping my distance/Hoping I find some courage”– “Hoping, Keeping”).

Così Three Of Swords, grazie allo spessore della produzione e alla profondità della scrittura, dimostra la costante crescita di Fergus come songwriter e come performer,
facendosi beffe dei miei timori e della mia timidezza.

Se e quando Fergus diventerà un artista di successo (cosa che gli auguro ardentemente) e mainstream (cosa che mi auguro un po’ meno), sono certo che il mio amore non sarà stato mal riposto perché che le emozioni e la passione che ho ricevuto, anche solo con questi due brevi lavori, nessuno potrà portarmele via. E, è risaputo, si deve sempre cercare di cogliere l’attimo fuggente.

Un pensiero su “Fergus – Three Of Swords

  1. Pingback: Francesco Amoroso racconta il (suo) 2019 | Indie Sunset in Rome

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...