Grimm Grimm – Ginormous

Vieri Giuliano Santucci per TRISTE©

Era il 17 Febbraio. Sembra un secolo fa, vero?

Quella sera a Roma, nella sala concerti del Klang, arrivava Koichi Yamanoha (in arte Grimm Grimm) per portare in tour Ginormous, il terzo album del suo progetto che sarebbe uscito da lì a pochi giorni.

Chi l’avrebbe detto che sarebbe stato (speriamo solo per ora) uno degli ultimi concerti dell’anno.

Ma se i concerti si fermano, fortunatamente non lo fa la musica. E così possiamo ascoltare le nuove uscite di questo strano, terribile 2020 allietando le nostre (lunghissime) giornate mentre aspettiamo tempo migliori.

Ginormous è la perfetta continuazione della strada tracciata dal precedente (bellissimo) Cliffhanger (da me piazzato addirittura in testa alla mia classifica degli ascolti del 2018). L’artista giapponese, di base a Londra, prosegue nel suo mix di racconti un po’ inquietanti accompagnati da dolci sonorità tra bedroom pop e psych folk dove i synth vintage si intrecciano con chitarre acustiche e voci rarefatte. E in questo nuovo album Koichi può fregiarsi delle collaborazioni di Paz Maddio e, sopratutto, Lætitia Sadier.

La title-track, che apre anche il disco, è sicuramente il perfetto biglietto da visita per la musica di Grimm Grimm: atmosfere che sembrano arrivare dal passato filtrate da un più attuale gusto lo-fi. Ma l’altra faccia del cantautore giapponese, e probabilmente quella che lo rende uno dei prodotti più originali sul mercato, è quella che compare in pezzi spiazzanti (per sonorità e liriche) come The Ghost of Madame Legros (con la voce di Lætitia Sadier), Hey Graeme, Pass Me The Rotten Gun, Kyowa Amenohidesu o la strumentale Spomenik.

Come a prevedere il futuro, Koichi ci dice che We’ve Never Been This Far Before. Ma ce l’è venuto a dire di persona. Per ricordarci che We Will Meet Again.

Speriamo presto.

Pubblicità

Un pensiero su “Grimm Grimm – Ginormous

  1. Pingback: Le firme di TRISTE©: Francesco Amoroso racconta il (suo) 2020 | Indie Sunset in Rome

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...