My Bloody Valentine – Isn’t Anything

Francesco Amoroso per TRISTE©

Ogni anno, all’approssimarsi del Natale, mi sento quasi compulsivamente spinto a riascoltare l’album che più rappresenta per me quel periodo dell’anno. Non si tratta dei classici natalizi cantati da Frank Sinatra o da Mariah Carey, ma dell’esordio di quella che all’epoca era solo una piccola e misconosciuta band proveniente da Dublino: i My Bloody Valentine.

Il motivo è presto detto: nel tentativo (stranamente non vano) di conquistare una compagna di scuola, a Natale del 1988, decisi di confezionare una bella cassettina con tanti brani dedicati a lei. A parte cose orribili come LL Cool J o Bon Jovi (per andare incontro ai suoi gusti) punto forte della raccolta era Soft As Snow (But Warm Inside), brano d’apertura dell’album Isn’t Anything da poco pubblicato dagli irlandesi su etichetta Creation Records (e da me acquistato solo per tale motivo).

Con quel brano avrei voluto comunicarle che sapevo che, sotto l’apparente freddezza (la giovane era decisamente scorbutica), c’era un mondo di calore e dolcezza pronto a schiudersi per me. Peccato che il brano non dicesse proprio quello, ma il titolo era quanto di più vicino avessi potuto trovare al concetto che volevo esprimere.

mbv_1

Ecco spiegato il perché, da allora, Isn’t Anything è il mio disco di Natale (e mi scuso, con i lettori e con i gestori del blog che cortesemente mi ospita, per il solito lungo cappello introduttivo). Naturalmente Isn’t Anything non è un disco natalizio e neanche l’oscuro lavoro di una piccola e misconosciuta band di Dublino: è molto, molto di più.

Continua a leggere