Halls – Ark – 2012

Prima di recensire questo album per la seconda volta, farò un breve refresh del fatto che io sono un’entusiasta senza speranza. Questo album targato 15 Ottobre 2012 venne recensito nello stesso giorno, ma poi causa inesperienza col salvataggio bozze + relativi problemi di connessione internet e conseguenti bestemmie sprecate sul treno (in lingua madre), non ha mai trovato la luce (verde speranza) della nostra homepage.Halls è un progetto solista di tale Sam Howard, giovane ventenne del sud est londinese che si diletta a creare liriche senza speranze su trame elettro-oniriche di pregevole fattura.
La prima fatica del nostro si apre con quasi due minuti di introduzione via organo al resto del disco, che viene presentato nella forma di “concept-album” con canzoni legate l’una all’altra e caratterizzate da atmosfere simili, in cui il cantato rimane piuttosto monotono per tutte e 11 le tracce. Fra tutte, spiccano “White Chalk”, in cui Sammy sembra fare il verso ad un ben più noto cantate di Oxford coadiuvato da cori eleganti e pause noise a random; “I’m not there” e “Roses for the Dead”, in cui l’alone di James Blake fa sentire tutto il suo peso; e per finire il mio pezzo preferito “Reverie”, in cui Sammy si lascia alle spalle il confronto coi suoi coetanei reinventando una new wave versione 20.12.

Un disco non per tutte le stagioni, che darà grandi soddisfazioni fino a Marzo 2013 con una piccola pausa nel periodo natalizio. Noi lo consigliamo per una scampagnata in collina in cerca di castagne, da abbinarsi a scarpe Superga di tela, in modo da non farci mai perdere quell’alone di tristezza esistenziale in volto che fa tanto TRISTE©. Voto: 7,5

Come alternativa alla “scampagnata autunnale con Superga” abbiamo previsto una scampagnata alla ricerca di funghi nel periodo Novembre-Dicembre: potete scegliere l’outfit che preferite, ma cercare i porcini in quel periodo vi farà sentire molto fuori-luogo (che fa tanto TRISTE©).

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...