La Sera – Music for Listening to Music to

Sto per dire una serie di parole che molta gente troverà offensive, le nasconderò quindi dietro ad alcuni asterischi per evitare reazioni troppo sanguinose.

Ci sono band che mi hanno segnato più di altre, band che ***** a prescindere dall’accettazione o meno dell’************ indie globalizzata contemporanea: le Vivian Girls sono una di queste.

Ricordo bene quando le scoprii grazie ai consigli di ***** ********, un neuro scienziato che ha trovato il modo di allungare la durata delle giornate a 79 ore e passa le 71 di tempo libero giornaliero a recensire album e a garantire che ci sia un bastian contrario nel mondo della critica musicale mondiale (eh si è molto conosciuto).

Mi fa piacere riconoscergli che è grazie a lui che ho scoperto band meravigliose: Soft Machine, Slint, Neutral Milk Hotel, Don Caballero e Magnetic Fields (DEVO comprare 69 love songs). Le Vivian Girls, appunto, che vidi dal vivo il giorno in cui mi innamorai di Katy Goodman e rimasi deluso della mancanza di Moped Girls dalla setlist.

homepage_large.68cca8bf Continua a leggere

The Drink – Capital

La musica può essere fatta risalire a 55,000 anni fa. Con modalità diverse, con finalità diverse, ogni popolo in ogni periodo storico ha sentito il bisogno di usare i suoni (e la connessione tra essi) per scandire i più disparati momenti della vita e, soprattutto, per sentirsi più vicino ai proprio simili attraverso una attività profondamente collettiva e integrante.

In momenti difficili come questo, anche il ruolo unificante della musica sembra essere messo in discussione. Anche un concerto sembra essere qualcosa che possa dividere persone da altre persone. Ma tale idea può scaturire solo da un’ottica distorta e limitata.

Per questo, proprio in questi momenti, continuare ad ascoltare musica e parlarne con tutti voi è l’unica cosa sensata che possiamo fare da queste pagine.

TheDrink_Capital Continua a leggere

Una Nottata TRISTE© – Canzoni per il tempo perso e le calde serate estive

In questo periodo dell’anno, quando anche le notti a Roma cominciano a farsi molto calde e l’estate (anche quella ufficiale) sta per iniziare, mi ritrovo regolarmente affogato dal lavoro.

La colpa spesso è mia, che lascio accumularsi le cose, ma un po’ anche del mio mestiere, che vede ciclicamente periodi di calma alternarsi all’inferno. E così anche l’altra sera ho fatto le 4 del mattino davanti al computer…

UnaNottataTRISTE Continua a leggere

Everything Everything – Arc – 2013

I neri hanno la musica nel sangue. Non c’entra niente con la recensione, ma farà sembrare meno “luogo comune” quello che dirò fra poco: è solo live che si riesce a capire la qualità di una band. Ad essere sincero, un paio di anni fa, quando vidi gli Everything Everything dal vivo non rimasi impressionato. Il live-set sembrava un po’ confusionario, le linee melodiche un po’ tutte uguali e non si riusciva a riconoscere quei suoni che su disco rendono le loro fatiche meritevoli di attenzione.

EE_Arc_Cover

Continua a leggere

TRISTE© Best of:2012

Eccoci qua. Siamo arrivati alla fine di questo 2012. E per la prima volta dall’inizio di questa nostra (piccola) avventura, TRISTE© è riunito sotto un unico tetto (non a Roma, non a Londra, ma nella nostra comune città natale) per scrivere un post a quattro mani su quelli che a nostro avviso sono stati i migliori album dell’anno che si è appena concluso.

Fare questo genere di “classifiche” è sempre complicato: ognuno ha i suoi gusti, ognuno ha ascoltato solo una porzione di tutti i dischi usciti e ognuno, per i motivi più disparati, si è fissato con qualche disco in particolare, che più di altri gli è entrato dentro. Dato tutto questo, mai ci sogneremo di dire che quelli da noi scelti sono i Migliori Album in assoluto. Sono i nostri. Quelli che personalmente ci hanno più appassionato, quelli che più abbiamo ascoltato. Anche perché, come detto, non è che abbiamo sentito tutte le uscite del panorama musicale 2012. Ma facciamo difficoltà a pensare che qualcuno l’abbia fatto. Però un bel po’ di musica è passata dalle nostre orecchie. E speriamo che un pò di questa, tramite noi, sia arrivata anche a voi.

Continua a leggere