Alex Calder – Strange Dreams

Sembra che lo facciamo apposta. Ma non è così. Non cerchiamo continuamente musica canadese per fare review. Semplicemente questo paese negli ultimi tempi (un crescendo continuo considerando gli ultimi 10 anni) continua a sfornare una grande quantità di musica di altissima qualità. Il fatto che io sia diventato una specie di impiegato della pro-loco del Quebec è solo un fatto secondario.

Eccoci allora ad una nuova puntata delle nostre incursioni nella terra dello sciroppo d’acero: da Edmonton (Alberta), Alex Calder e il suo debut Strange Dreams.

AlezCalder_StrangeDreams

Nome più azzeccato non poteva trovare l’ex compagno di Mac DeMarco (altro canadese che ha segnato gli ultimi anni con dischi bellissimi) per il proprio debut: il musicista di Edmonton mette insieme undici pezzi di rarefatto songwriting pop in continua sperimentimentazione psichedelica e lo-fi.

E se la “bassa fedeltà” è il tratto che più accomuna la produzione di Alex Calder a quella del già citato Demarco, Strange Dreams si allontana dall’ex collega proprio per le sue atmosfere dreamy e rilassate.

Niente a che vedere però con il dream pop. Sempre presente è infatti un altro tratto che accomuna Alex e Mac: quell’attitudine slacker-rock che tanto sta tornando di moda negli ultimi anni. Per la mia grande gioia.

Se la title-track è forse il pezzo che riesce più degli altri a fare una presa immediata sull’ascoltatore, il disco è pieno di “gemme nascoste”, pezzi che forse richiedono qualche ascolto aggiuntivo ma che alla lunga riescono a fare breccia.

Slowing Down, la bella Life Purpose (con la presenza di Caitlin Loney dei Freelove Fenner) e la “svaccatissima” Someone (questa sì, più vicina a Demarco) sono solo tre esempi di pezzi che rendono ancora più interessante questo debut.

Il Canada non ci tradisce mai. Per info su alberghi, venue e luoghi di interesse, contattemi in privato. Vi posso organizzare il viaggio per un modico prezzo.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...