Foxygen – Hang

foxygen_hangAlbert Brändli per TRISTE©

Benvenuti a teatro, dove tutto è finto ma niente è falso.

Ed è proprio la sensazione che ho provato ascoltando Hang, ovvero quella di stare seduto di fronte al proscenio, immaginando persino i persanaggi: androgini e dai colori scintillanti.

Sembra quasi di assistere ad uno di quegli spettacoli hollywoodiani, dove tutti danzano e cantano in modo isterico.

Hang è il nuovo lavoro in studio del duo californiano già noto ai più per le performance strampalate e autolesioniste. Jonathan Rado (l’autolesionista) e Sam France sono i Foxygen.

La band prende vita nel 2005 quando entrambi avevano circa 15 anni e, dopo l’autopropudzione di svariati EP, nel 2011 si imbattono nel produttore Richard Swift che li fa firmare per la nota etichetta indipendente Jagjaguwar, proiettandoli direttamente nell’olimpo degli dei, tra le grandi band della scena intenazionale.

Ad oggi hanno realizzato 4 album, spaziando tra glam e psych-rock. Nel corso degli anni si sono accaparrati la nomina di animali da palcoscenico, hanno collaborato con band del calibro dei Flaming Lips, Of Montreal, e nel 2013, anno in cui uscÏ  We Are The 21 Century Ambassador of Peace & Magic, furono acclamati dalla critica.

Insomma, una band che non si è fatta mancare proprio nulla, neanche la cancellazione di interi tour europei.
Per la realizzazione di Hang, come nei precedenti album, il duo si avvale della colaborazione di un’orchestra. Gli archi e i fiati (Follow the Leader, Avalon)  strizzano (come sempre) l’occhio al glam-rock degli anni settanta (Bowie/Roxy music) che non disdegna richiami ai Doors dei tempi di The Soft Parade (Mrs Adams, America). I cori, invece, sembrano quelli tipici della west coast degli anni 6 (alla Beach Boys, per intenderci).

Un disco affascianate, non troppo diverso dai precedenti, ma intriso di sana follia californiana che ci riporta indietro di qualche decennio.

Tracannate un Noah’s Mill e mettetevi comodi. Lo spettacolo sta per cominciare.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...