Gillian Frances – Born Yesterday

gillianfrances_bornyesterdayMarica Notte per TRISTE©

Alcune cose non si notano fin da subito, come se una sorta di distrazione sensitiva circondasse i nostri corpi moderni (fin troppo moderni).

La vista, da sempre, è l’organo conoscitivo per eccellenza: ci mette immediatamente in relazione alla cosa o all’essere/ente che ci sta di fronte percependone tutti gli aspetti caratterizzanti.

L’udito dà suono alla cosa/essere/ente vista, e sembra completarne la superficie (per addentrarsi bisogna gustare e annusare).

Gli occhi nel primo sguardo di ogni mattina offrono una prospettiva diversa al nostro mondo che uscendo da una stanza, nel corso della giornata, si trasforma in strade e in appuntamenti da rispettare.

Ma gli occhi servono soprattutto per l’amore e all’amore, rendendo coraggiose quelle tacite dichiarazioni afone.

L’udito vibra e ci risveglia a volte bruscamente da quella sensazione letargica, come quando il colpo dato sul tamburo dell’orchestra di paese nel giorno del Santo ci scuote riportandoci nell’attualità delle cose.

Ma a volte le cose sfuggono. E a volte quelle stesse cose riappaiono come a voler sottolineare che hanno importanza, e ignorarle potrebbe sottrarre sostanza ai nostri contenuti.

E questa mattina i miei occhi e il mio udito hanno notato/ascoltato un Ep e una voce che sarebbe stata una perdita per la mia anima. E questa mattina, a distanza di un mese e qualche giorno, Born Yesterday (15 ottobre) di Gillian Frances (Portland, Oregon) ha dato un’identità sentimentale al grigio cielo di fine Novembre che sta cadendo come le gialle foglie finite degli alberi.

Di Gillian Frances, sinceramente, poco interessa la sua vita privata, perchè l’importanza del suo essere è nella sua opera d’arte che frammentata in quattro brani esprime con maestria e delicatezza la sua visone delle cose. Saranno state le muse Euterpe e Calliope a entrare nel corpo e nella mente di Gillian che ha poi animato i loro greci sussurri.

Per fortuna a volte le cose ritornano e diventano tue.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...