Sean Rowe – Madman

Ci sono giorni tristi. Senza la ©. Giorni in cui perdi persone a te care. Ma la vita è così. Fa il suo corso. E il tempo va avanti, come è giusto che sia. Anche se a volte “is not such a friend”. E tutto questo ti riporta a pensare da dove vieni e dove andrai. E alle tue radici. Ciao nonna.

E se pensiamo invece alla musica, le radici di tanta produzione contemporanea sono intrise di polvere e acqua delle paludi. Di folk, blues e soul. E il nuovo disco di Sean Rowe non potrebbe meglio racchiudere tutto questo.

SeanRowe_MadmanLe radici, sì. Perchè Sean Rowe non è solo un bravissimo musicista (con una gran voce), è anche un convinto naturalista, affascinato dai boschi e dal contatto con la terra. Ma appunto, a parte questo aspetto personale (e un po’ freak), Sean è un artista capace di integrare come pochi altri semplicità (nel senso, spesso, di purezza) ed intensità.

In questo suo quarto album tutto quello che l’artista americano ci aveva già fatto sentire di buono viene confermato e rimarcato. E propio in questo disco Rowe affonda più decisamente in quella che è la tradizione musicale statunitense: Madman è un disco che pesca a piene mani nell’America, nel blues del delta del Mississippi e nel soul.

E se da un lato è un “cowboy non americano”, Van Morrison, uno dei principali Spiritual Leader (struggente ballad folk/blues) di questo disco, dall’altro in pezzi come Razor Of Love o It Won’t Be Long la voce profonda di Sean richiama anche il “connazionale” Johnny Cash.

Ma Madman non è solo questo: è anche il rock di The Real Thing, il delicato folk/pop di The Game o gli splendidi richiami Motown di un pezzo come Desiree: quando parte il giro di basso sfido chiunque a rimanere immobile. Menzione speciale poi per quello che è uno dei miei pezzi preferiti, la strappalacrime My Little Man.

Un disco che ti entra dentro. Fatto principalmente con il cuore, ma non solo. Un disco che guarda avanti tenendo strette in mano le proprie radici. Un disco buono per tante occasioni, ma forse, nel mio caso, perfetto per quella attuale.

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...