Modern Nature – How To Live

Francesco Blasilli per TRISTE©

Non c’è parola più semplice e appropriata per definire How To Live, lavoro d’esordio dei Modern Nature: AFFASCINANTE.

E non poteva essere altrimenti, considerando i componenti del progetto musicale che vede protagonisti Jack Cooper (Ultimate Painting), Will Young (Beak) e Aaron Newu (Woods), con la partecipazione di Jeff Tobias al sassofono.

Il risultato è un pop elegante e ipnotico, a tratti visionario – a tratti un po’ snob – che di certo non può piacere a tutti, soprattutto al primo ascolto. E che di certo non vuole piacere a tutti.

Continua a leggere

Fergus – Three Of Swords

Fergus Three Of Swords

Francesco Amoroso per TRISTE©

Quante volte vi è capitato di non impegnarvi pienamente in una relazione per paura che l’altra persona potesse deludervi? Quante volte avete avuto paura di supportare una causa, temendo che si sarebbe potuta rivelare una scelta sbagliata?

I dubbi, i timori, le paure sono spesso alla base delle nostre (non) decisioni. E le decisioni (non) prese per paura sono spesso quelle peggiori.

Continua a leggere

Peaer – A Healthy Earth

Vieri Giuliano Santucci per TRISTE©

Nel bellissimo Il gesto e la parola, Leroi-Gouhran descrive le scoperte tecnologiche dai primi ominidi sino ad homo sapiens come continue “liberazioni” che hanno dato la possibilità ddi esternalizzare e semplificare alcune pratiche, guadagnando così tempo e risorse mentali per dedicarsi a sempre più complesse e sofisticate forme di ragionamento.

Ad un certo punto della nostra storia più recente le scoperte tecnologiche, sebbene non nella loro intierezza, sembrano aver virato dall’essere soluzione a problemi per diventare generatrici di bisogni e pericoli.

Per la prima volta, l’uomo sembra essere succube delle sue stesse creazioni invece che far leva su di esse per rendersi più libero.

Continua a leggere

Florist – Emily Alone

Vieri Giuliano Santucci per TRISTE©

La solitudine è vista, in genere, con una accezione negativa. Qualcosa di non lontano dalla depressione o, nella migliore delle ipotesi, come timidezza o avversione verso gli altri.

Ma la solitudine può essere una dimensione estremamente positiva, in cui ci si riappropria dei propri pensieri, del rapporto con dei luoghi e con delle sensazioni. Un momento in cui ricaricarsi, ri-centrarsi e da cui ripartire proprio per riaprirsi con maggiore energia e consapevolezza agli altri.

E in questa società, riuscire ad essere soli è sempre più complicato.

Continua a leggere

The National – I’m easy to find

Francesco Blasilli per TRISTE©

Parliamoci chiaro.

Sicuramente non è bello come il precedente Sleep well beast. E’ anche decisamente troppo lungo. E poi tutte queste voci femminili alla lunga sono un po’ stucchevoli.

Non possiamo nascondere una realtà oggettiva. Però, tranquilli, I’m easy to find è un disco bellissimo.

Continua a leggere