Factory Floor – Factory Floor

How do you define a great album? In 2013, a great album shouldn’t be from a ginger singer, that’s it (cit.)

Rosci o no, Factory Floor nel 2013 è già sinonimo di grandissima qualità, proprio quella che esce da ogni singola nota prodotta, aspettata, centellinata. Il suono di questa band è il risultato di un’alchimia rara, venuta al mondo mescolando attualità, modernismo e passione nei dettagli, perchè ogni singolo suono è sospeso in un equilibrio precario ma il risultato finale è una stabile e robusta miscela che funziona alla perfezione.

factory floor

Si parte a mille all’ora con l’ipnotica Turn It Up, e io mi ritrovo a qualche anno fa in cui le serate finivano sempre a casa di qualcuno dopo che anche l’ultimo dei locali aveva chiuso. L’album è un concentrato anomalo di psichedelia, e infatti ci si trova persi nei lunghi brani senza capire bene da dove si era partiti.

Factory Floor è il disco di debutto dell’omonima band composta da un trio londinese DOC che aveva suscitato notevole interesse da parte di illustri music-reviewers (tipo Paul Lester, The Guardian) o riviste specializzate (la prendo-una-cantonata-ogni-15-minuti/devo-per-forza-trovare-un-neologismo-per-questa-musica-cool NME), che li avevano da subito elencati fra le band da tenere d’occhio soprattutto per il loro “dark mood”, “post-industrial” (indovinate da chi?), “unsettling-disco”.

Beh, come dargli torto? Questo disco è sicuramente spiazzante (unsettling) al punto in cui sembra di ritrovarsi in un ipotetico Audiodrome (perdonami David, NME mi ha plagiato) a base di allucinazioni ed incredulità.

Adesso torno alla realtà, magari con una dose massiccia di The Orwells, dato che fuori c’è il sole (tipo 30 gradi) e più tardi, a calcetto, non credo abbiano bisogno di qualcuno che stia in un angolo  “to play easy easy”.

Voto 8. Perturbazione psichica a suon di ritmi sintetici.

Un pensiero su “Factory Floor – Factory Floor

  1. Pingback: #TristeLondra – 2013 Top 10 Albums | Indie Sunset in Rome

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...