Departure Ave – YARN

Peppe Trotta per TRISTE©

Alla disperata ricerca di un adattatore poco diffuso ma esistente. Ho cercato in tutti i mega-super-ultra centri delle grandi catene di elettrodomestici, sono andato nei negozi specializzati cittadini. Ho raccolto risposte di tutti i tipi: “non ce lo abbiamo” (gli onesti), “non esiste” (i presuntuosi o semplicemente bugiardi).

Poi per caso entro nel negozio buio di in un piccolo rivenditore del mio paese ed… eccolo! Dove meno te l’aspetti trovi quel che cerchi!

Oggi voglio parlarvi di un disco che mi ha fatto ugualmente esclamare “eccolo!”, un disco che mi ha riconciliato con una parte della scena musicale di casa nostra.

DepartureAve_YARNYARN è l’opera seconda dei Departure Ave., band romana che si era affacciata sulla scena musicale italica qualche anno fa con un notevole disco d’esordio che ha raccolto molti consensi. Questo secondo lavoro ne conferma e amplifica le ottime premesse.

Registrato nell’isolamento di un casolare di campagna, YARN è una raccolta di brevi racconti dalla forte propensione onirica, che hanno nel cantato di Lorenzo Autorino il loro filo conduttore e nella spiccata capacità di creare arrangiamenti equilibrati ma sempre cangianti la loro forza.

Il risultato è un pop-rock piacevolmente obliquo, ricco di suoni che pescano da un background ampio e variegato (il jazz di Miles D. con la partecipazione di Raffaele Casarano, il pop di Endo e Leftover, la sognante psichedelia in Nyabinghi e nella conclusiva Worship).

Un disco dalle tinte più varie, tutt’altro che banale, sempre pronto a sorprenderti e spiazzarti (spicca in tal senso la struttura di Everyday). Un lavoro a cui abbandonarsi con fare languido e sognante, che ha la capacità di ipnotizzarti e trasportarti in un’atmosfera surreale.

A volte si cerca lontano ciò che abbiamo a portata di mano e per fortuna si viene piacevolmente smentiti.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...