Sto per dire una serie di parole che molta gente troverà offensive, le nasconderò quindi dietro ad alcuni asterischi per evitare reazioni troppo sanguinose.
Ci sono band che mi hanno segnato più di altre, band che ***** a prescindere dall’accettazione o meno dell’************ indie globalizzata contemporanea: le Vivian Girls sono una di queste.
Ricordo bene quando le scoprii grazie ai consigli di ***** ********, un neuro scienziato che ha trovato il modo di allungare la durata delle giornate a 79 ore e passa le 71 di tempo libero giornaliero a recensire album e a garantire che ci sia un bastian contrario nel mondo della critica musicale mondiale (eh si è molto conosciuto).
Mi fa piacere riconoscergli che è grazie a lui che ho scoperto band meravigliose: Soft Machine, Slint, Neutral Milk Hotel, Don Caballero e Magnetic Fields (DEVO comprare 69 love songs). Le Vivian Girls, appunto, che vidi dal vivo il giorno in cui mi innamorai di Katy Goodman e rimasi deluso della mancanza di Moped Girls dalla setlist.
La Sera è l’evoluzione naturale di quella traccia che le VG presero prima di sciogliersi: Take It As It Comes. E mi fa guardare con nostalgia al perfetto equilibrio fra l’indole rock’n’roll di Katy e quella noise di Cassie.
Music For Listening To Music To è quindi un disco molto consapevole fin dal titolo, nel senso che passa dolcemente ed é difficile notare qualche pezzo fuori posto, cominciando dal primo pezzo nonché singolo High Notes, con quel ritmo incalzante e i riff puliti. Ci sono poi momenti più calmi come Begins to Rain, Shadow of Your Love e Take My Heart, ma preferisco soffermarmi su pezzi come Time To Go e One True Love (ma sbaglio o sembra un po’ Baxter Dury?) dove lo spirito easy listening si fa più marcato.
Finisce l’album e mi ritrovo la dolce voce di Katy a ricordarmi di come a volte si faccia troppo poco e troppo tardi. Chissà a chi si rivolge, sarà forse Cassie Ramone? Intanto io continuo per la mia strada; lontano dalle opinioni dell’************ indie globalizzata contemporanea e molto probabilmente da quelle del bastian contrario ***** ********.
Pingback: Girlpool – Powerplant | Indie Sunset in Rome