Fontaines D.C. – Dogrel

fontainesdclp-960x960

Francesco Giordani per TRISTE©

A Federico,
indimenticabile compagno di sbronze irlandesi

I Fontaines D.C. vengono da Dublino, come noto. E Dublino è stata senza dubbio uno dei luoghi decisivi della mia vita, la città che probabilmente più di ogni altra mi ha insegnato a “disoccupare” il tempo per liberare l’immaginazione, sperimentando la vita dissipata del perdigiorno e del disperato.

Arrivavo in Irlanda formalmente per un periodo di studio della lingua inglese. Una giovane vedova dublinese, così gentile da stirarmi anche le camicie senza sovrapprezzo, mi aveva affittato una stanzetta di fronte al cimitero cattolico di Glasnevin, dove ancor oggi riposa cospicua parte del pantheon patriottico irlandese.

Continua a leggere

Villagers – The Art Of Pretending To Swim

Francesco Giordani per TRISTE©

Ho sempre considerato il dublinese Conor O’Brien autore di superiore classe ed eleganza. Una “firma” che sa distinguersi e altrettanto facilmente imporsi già al primo accordo.

E questo sin dai tempi del francamente memorabile esordio Becoming A Jackal, felicissimo quanto imprevedibile ibrido di folk e pop orchestrale, capace di combinare Paddy McAloon, Elliot Smith, Sufjan Stevens e Andrew Bird in una scrittura di forza e sottigliezza davvero rare.

Continua a leggere

Father! – s/t

Sara Timpanaro per TRISTE©

Ricordi i tempi della scuola quando per evitare l’interrogazione facevi sega, bigiare, o come si dice a Catania càlia?

Quando falsificavi il libretto e cercavi di metterti nei guai? Quando per evitare una difficoltà evitavi tutto con la trasgressione? Ebbene quei tempi, sei hai più di 30 anni proprio come me, non esistono più. Oggi ti trovi magicamente a fare i conti con la partita Iva (se anche tu sei un libero professionista), le tasse e le bollette.

Raggiungi la fine del mese quasi sempre con l’acqua alla gola e vorresti che i problemi di oggi fossero quelli di ieri, cioè l’interrogazione o il compito in classe, o il findanzatino che ti ha mollato.

Continua a leggere

Little Green Cars – Ephemera

Sara Timpanaro per TRISTE©

Ephemera è una parola che deriva dal greco e significa letteralmente “cosa effimera”.
Questo termine viene anche utilizzato per alcuni oggetti, più nello specifico indica l’insieme eterogeneo di oggetti e accessori d’antiquariato appartenente a un dato settore merceologico.

Quando eravamo bambini spesso gli adulti tentavano di insegnarci che le cose che possedevamo avevano un valore e soprattutto non dovevano essere sprecate. Ma noi, figli del mondo moderno abbiamo imparato bene a fare il contrario di ciò che ci è stato suggerito.

LittleGreenEyes_Ephemera Continua a leggere