TRISTE© #Roma – Top 10 2017

Vieri Giuliano Santucci per TRISTE©

Quest’anno, più di altri, è stato per me un anno complicato.

Tanti cambiamenti al lavoro. Più responsibilità ma anche, banalmente, più cose da fare. Situazione di certo non migliorata dalla mia incapacità di rifiutare qualsiasi cosa ritenga vagamente interessante.

E poi, ovviamente, c’è anche tutto il resto.

Continua a leggere

Surma – Antwerpen

Sara Timpanaro per TRISTE©

Immagina di non avere elettricità e comodità come quella del tuo divano.

Immagina di non possedere una chiave di casa, e quindi di sentirti una facile preda. Immagina di non poter usare il collegamento internet, ma di pensare e dipendere dalla ciclicità del tempo che scandisce la tua giornata.

Questo che ho appena descritto non è un racconto di Quark (ma sono sulla buona strada). È un frammento di vita della tribù dei Surma, che vive in Etiopia, Africa.

Ho scoperto questa tribù grazie ad una piccola ricerca su Débora Umbelino, in arte, appunto, Surma.

Continua a leggere

Surma

Ogni prima Domenica del mese musei e altre aree di interesse culturale statali sono aperti gratuitamente al pubblico. Tutto molto bello.

A Roma, però, questo si concretizza, fondamentalmente, in due modi: stare ore in fila ad aspettare (tendenzialmente sotto un sole mortale) oppure camminare incessantemente come nomadi da una parte all’altra della città in cerca di vari musei totalmente sconosciuti a cui pensi che nessuno sarà andato vista l’abbondanza di meraviglie nella capitale italiana.

E poi li trovi quei musei. Ed effettivamente non c’è nessuno. Perchè sono chiusi da due anni.

Surma Continua a leggere