Savage Mansion – Revision Ballads


Vieri Giuliano Santucci per TRISTE©

A Perth (in Scozia, non in Australia), al di là del fiume Tay su cui sorge la città, si trova il bellissimo Scone Palace.

Se capitate in una giornata di sole potreste pensare, come me, che sia una buona idea farsi una bella passeggiata dal centro per andare a visitarlo. Vi consiglio però di controllare bene gli orari di apertura e dei mezzi pubblici, e tenere di conto che dall’ingresso dei giardini al castello dovrete camminare, in leggera salita, per circa una ventina minuti.

Fatelo, altrimenti potreste trovarvi a fare una mortale corsa contro il tempo, come me, e a fermare macchine per chiedere un passaggio per riuscire a prendere l’ultimo bus.

Continua a leggere

Martha Ffion – Sunday Best

Vieri Giuliano Santucci per TRISTE©

Mi ha sempre stupito molto come dalla Scozia, o meglio, dal clima scozzese, siano scaturite così tante gemme di pop dalle atmosfere fresche e “sbarazzine”.

Certo non sempre i testi accompagnano la “solarità” delle melodie (Belle & Sebastian docet), ma forse tutto quel buon whisky aiuta a prendere la vita in modo più positivo.

Continua a leggere

White – One Night Stand Forever

Francesco Giordani per TRISTE©

Un disco come One Night Stand Forever mi rincuora non poco. Anzi: mi conforta.

Perché mai? Perchè nel suo molto piccolo esso dimostra, almeno a me (che da giorni lo sento e risento, a intervalli più o meno regolari), perché dimostra, dicevo, che in fondo non ho sognato tutto.

Aggiungerei pure: fosse uscito dieci anni fa, (nel 2007, poniamo) questo One Night Stand Forever, tutti o quasi, con ogni probabilità, saremmo stati costretti a parlarne. Essendo uscito invece oggi, nel 2017, si stenta quasi (con un certo personale sgomento) a trovarne in giro anche la più scarna recensione, che non sia peraltro un taglia e cuci dello stesso comunicato stampa.

Continua a leggere

The Pastels – Up For A Bit With The Pastels

Francesco Amoroso per TRISTE©

Le ricordo ancora in maniera vivida le estati della mia prima adolescenza.

Iniziavano a giugno e sembravano eterne. I giorni si susseguivano pigri, piacevolmente monotoni e il fatto che non ci fosse nulla da fare, nessuna attività programmata o necessaria, nessun compito da portare a termine, li rendeva ancor più amabili e interminabili.

Spendevo il mio tempo, per lo più, su una anonima spiaggia adriatica (una “seaside town that they forgot to bomb…” avrebbe detto Morrissey, non fosse che, durante la guerra, era stata praticamente rasa al suolo ) a cuocere sotto il sole, in mezzo a tanti altri ragazzi e ragazze della mia età, nella convinzione che la vita vera sarebbe sì cominciata prima o poi, ma di certo non prima della fine delle vacanze.

Continua a leggere

V/A – It Is Something To Have Been

va_itissomethingtohavebeenVieri Giuliano Santucci per TRISTE©

It is something to have wept as we have wept,
It is something to have done as we have done,
It is something to have watched when all men slept,
And seen the stars which never see the sun.

Sarebbe bello poter dire, alla fine, di aver vissuto “una vita immeritatamente felice”. E’ quello che disse Gilbert Keith Chesterton prima di morire.

Ma anche quando le cose non vanno per il meglio, cerchiamo di ricordarci che, dopo tutto, “it is something to have been”.

Continua a leggere